Sebbene Microsoft 365 sia dotato di funzionalità native di sicurezza, i migliori analisti del settore IT, come Gartner e Forrester, raccomandano un livello di protezione avanzato a tutela di dati, e-mail, identità degli utenti e sistemi aziendali.
Da uno studio condotto da Proofpoint (State of the Phish 2024 ), è emerso che nel 2023 ben 68 milioni di e-mail hanno usato abusivamente il marchio e i prodotti Microsoft, rendendolo il brand più sfruttato dai cyber criminali. Dare per scontato il livello di sicurezza integrato nei prodotti Microsoft 365 potrebbe rivelarsi un errore potenzialmente molto costoso. Oggi, infatti, una violazione dei dati costa in media 4,37 milioni di euro in Italia (dal report “Cost of a data breach”, realizzato da Ponemon Institute).
Uno dei motivi per cui Microsoft rappresenta un obiettivo di così alto valore è l'ampio accesso ai sistemi aziendali offerto dalle sue app. Ottenendo l'accesso alle piattaforme di Microsoft, i cyber criminali possono compromettere le identità aziendali e accedere agli ambienti cloud di un’azienda. Ciò consente loro di rubare informazioni riservate e lanciare attacchi su larga scala, causando danni significativi.
SharePoint, tra le app più utilizzate della suite Microsoft, è il bersaglio principale di svariati attacchi informatici, in quanto è una piattaforma collaborativa basata sul web ed è ampiamente utilizzata per la gestione e l’archiviazione dei documenti, in particolare di quelli che richiedono l’autenticazione dell’utente. Questi attacchi spesso sfruttano le credenziali degli utenti per accedere agli ambienti di SharePoint e manipolarli, con violazioni dei dati e furti di informazioni.
Perché gli attacchi a SharePoint sono particolarmente insidiosi e difficili da contrastare?
Proofpoint utilizza gli indicatori di rilevamento avanzati, basati sull'Intelligenza Artificiale comportamentale, e utilizza le tecniche di machine learning per identificare e bloccare le minacce più sofisticate, tra cui:
I criminali informatici escogitano costantemente metodi diversi e innovativi per eludere le misure di sicurezza esistenti, per cui è fondamentale adottare un approccio di sicurezza proattivo.
Scarica l'ebook e scopri come proteggere la tua azienda!
L'ebook "Il cloud nel mirino" include: