Reti S.p.A. Connecting technology people and ideas - Blog

Agenti AI: cosa sono, come funzionano e perché trasformeranno il lavoro (e la tua azienda)

Scritto da admin | May 23, 2025 10:48:55 AM

Come funziona un Agente AI? 

Un Agente AI opera attraverso 3 passaggi fondamentali: 

  1. Percezione: raccoglie i dati nell'ambiente circostante tramite vari canali, come sensori, input diretti dell'utente, uso di API (Application Programming Interfaces); 
  1. Ragionamento e pianificazione: analizza le informazioni raccolte, valuta e le opzioni e sceglie l’azione più appropriata agli obiettivi definiti; 
  1. Azione: interagisce con l’ambiente ed esegue azioni come scrivere codice, inviare e-mail, controllare un robot, modificare file o eseguire comandi su un sistema. 

Agenti AI: soluzioni personalizzate per ottimizzare le operations aziendali 

Gli Agenti AI promettono di ottimizzare i processi interni riducendo gli stalli operativi e automatizzando le attività ripetitive. Questi sistemi possono gestire documenti, processi HR, prenotazioni e fogli di calcolo, con l’obiettivo di rendere le operazioni aziendali più fluide. Questi strumenti possono essere adattati alle esigenze specifiche dell’azienda: gli Agenti AI avranno il permesso di accedere unicamente alle informazioni che l’organizzazione è disposta a condividere e potranno eseguire solo le azioni per le quali sono specificamente autorizzati.  

Un Agente AI può essere personalizzato per rispondere ad incarichi più complicati o per eseguire un compito specifico. Ad esempio, un’azienda potrebbe creare un AI Agent che conosca nel dettaglio il catalogo prodotti, in modo che possa elaborare risposte accurate alle domande dei clienti o compilare automaticamente le specifiche dei prodotti per una presentazione. Gli Agenti AI, quindi, possono facilmente gestire compiti di routine aumentando la produttività in tutti i settori, riducendo il lavoro manuale e aiutando le aziende a risparmiare tempo e risorse. 

4 esempi di Agenti AI che rivoluzioneranno il futuro del lavoro (e non solo) 

  • Assistenti personali avanzati: pianificano l’agenda, prenotano ristoranti e si interfacciano con altre app; 
  • Agenti AI per il customer service: aprono ticket, risolvono le criticità, inoltrano le richieste ai diretti interessati e seguono gli sviluppi in autonomia; 
  • Agenti AI per DevOps: monitorano sistemi IT, eseguono aggiornamenti e risolvono bug; 
  • Agenti AI in robotica: interagiscono fisicamente con l’ambiente circostante, pianificano percorsi autonomamente e riconoscono gli oggetti intorno a loro. 
"Pensate agli Agenti AI come alle nuove app, per un mondo basato sull'Intelligenza Artificiale" 
Jared Spataro, Chief Marketing Officer, AI at Work di Microsoft 

Microsoft e gli Agenti AI: Copilot è la risposta a diverse esigenze 

Microsoft è tra i leader che hanno sviluppato gli Agenti AI, integrando l'Intelligenza Artificiale in un ampio ventaglio di prodotti e servizi. Copilot è sicuramente al centro dell’offerta: un assistente AI versatile che ha l'obiettivo di aumentare la produttività e semplificare le attività lavorative e quotidiane. 

Copilot automatizza compiti ripetitivi, riassume e-mail, crea presentazioni e fornisce suggerimenti intelligenti durante la scrittura di codice. Inoltre, Copilot può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun utente, perché apprende e memorizza le abitudini e le preferenze di chi lo sta utilizzando.  

Inoltre, Microsoft ha sviluppato Azure Bot Service e Power Virtual Agents, ovvero piattaforme che consentono alle aziende di creare chatbot personalizzati, che possono essere utilizzati per automatizzare il servizio clienti, fornire supporto tecnico 24 ore su 24 e migliorare l'engagement con i clienti.  

Il bivio dell’AI: abbracciare l’innovazione o attendere la sicurezza?  

Gli Agenti AI stanno evolvendo rapidamente, sia per l’automazione dei compiti che per la collaborazione uomo-macchina. Microsoft Copilot è destinato ad evolversi con nuove funzionalità, mirate a semplificare notevolmente il lavoro dei team e a trasformare ogni processo aziendale, semplificando le operazioni e stimolando l'innovazione. 

Tuttavia, l'autonomia degli Agenti solleva importanti questioni legate alla sicurezza e alla privacy. Microsoft si impegna a garantire un accesso controllato ai dati e una gestione responsabile dell'AI, con controlli e monitoraggio adeguati. La supervisione umana e i sistemi di controllo sono fondamentali per ridurre i rischi e garantire privacy e sicurezza. 

Le aziende si trovano ora di fronte a un bivio: attendere una maggior sicurezza e un mercato maturo oppure cogliere le opportunità dell’innovazione e di un mercato in continua evoluzione. Nonostante le sfide in essere, il potenziale trasformativo degli Agenti AI è innegabile.